Il Barocco dei Marmi Mischi

Chiesa e monastero di S. Caterina d’Alessandria
Indirizzo:
Piazza Bellini, 2, 90133 Palermo, PA, Italia
Da non perdere:
Visita al chiostro e alle terrazze, con vista a 360° e un assaggio dei dolci nell’antica dolceria del monastero
La chiesa, capolavoro del barocco palermitano, è decorata con pregevoli marmi mischi che esaltano la figura delle vergini consacrate a Cristo. Venne realizzata nel XVI sec. per le monache domenicane dell’annesso monastero di clausura. All’interno pregevoli opere di Giovan [...]

Chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio (Martorana)
Indirizzo:
Piazza Bellini, Palermo, PA, Italia
Da non perdere:
Mosaico delll’incoronazione di Ruggero II
Edificata nel XII sec. da Giorgio d’Antiochia, ammiraglio del re Ruggero II, venne annessa nel XV sec. al vicino monastero benedettino e subì diverse modifiche. La chiesa è un mix unico di mosaici bizantini, affreschi attribuiti a Guglielmo Borremans [...]

Complesso di Casa Professa
Indirizzo:
Piazza Casa Professa, Palermo, PA, Italia
Orari di visita:
08:00-11:30 e 17:00-18:30
Telefono:
091 329878
• Chiesa del Gesù
XVI sec., sublime capolavoro dell’arte barocca a Palermo, ha una ricchissima decorazione a marmi mischi. La volta, distrutta dalle bombe del 1943, è stata ricostruita e affrescata negli anni ’50 del secolo scorso.
• Sacrestia monumentale [...]

Chiesa del SS. Salvatore
Indirizzo:
Via Vittorio Emanuele, 392, Palermo, PA, Italia
Da non perdere:
Visita alla cupola
Orari di visita:
Tutti i giorni 10:00 – 18:00, Martedì chiuso
Telefono:
091 6118168
Elegante chiesa barocca del XVII sec. a pianta ellittica. L’edificio ha subito gravi danneggiamenti durante il secondo conflitto mondiale. Restaurato tra il 1950 e il 1969, venne trasformato in auditorium, ma non ha perso la sua funzione religiosa.

Chiesa dell’Immacolata Concezione al Capo
Indirizzo:
Via Porta Carini, 38, Palermo, PA, Italia
Da non perdere:
Paliotti a marmi mischi
La chiesa era annessa a un monastero di benedettine non più esistente. L’interno, rivestito da un raffinato manto marmoreo, è un vero trionfo del barocco. Nel presbiterio pala d’altare del XVII sec. di Pietro Novelli.